Il 2 giugno 2015 è il termine ultimo per dotare il proprio sito della cookie policy, normativa obbligatoria dell’Unione Europea per garantire la privacy dell’utente, pena la possibilità di incorrere in multe anche onerose.
Cookie Policy: obbligatorietà o no?
La cookie policy deve essere implementata in presenza di cookie: purtroppo praticamente il 100% dei siti web ne è interessato, dato che nei cookie rientrano varie tipologie che si riscontrano nella stragrande maggioranza dei siti web che usano servizi come ad esempio:
- accesso ai social network come ad esempio l’accesso all’account Facebook, Twitter o i Facebook Comments;
- utilizzo di widget di condivisione, come AddThis, AddToAny, ShareThis;
- codici o software di remarketing, come AdRoll;
- uso di plugin per il controllo dello spam, come Akismet;
- uso di strumenti per il monitoraggio delle visite, come Google Analytics, Shinystat;
- utilizzo di strumenti di affiliazione come Amazon, Tradedoubler;
- uso di software di email marketing, come SendinBlue;
- uso di strumenti di pubblicità online come Google Ads o Double Click;
- utilizzo di strumenti per la raccolta di feed come Feedburner Pro
- geolocalizzazione dell’utente;
- uso di codici di monetizzazione online come Google AdSense;
- monitoraggio delle conversioni di Google Ads, Facebook Ads;
- pulsanti PayPal;
- widget social Linkedin, Twitter, Pinterest…;
- video di Vimeo, Wistia Widget Pro;
Cookie: la definizione del Garante
Come avrai potuto notare, è praticamente impossibile che il tuo sito non usi almeno uno degli strumenti qui sopra riportati: d’altra parte tra questi, per i cookie definiti “tecnici” non è necessaria autorizzazione.
I cookie si possono infatti distinguere in più categorie, secondo la classificazione che ne fa il Garante: cookie “tecnici”, cookie “di profilazione” e cookie “di terze parti“.
Cookie Tecnici
I cookie tecnici sono ad esempio usati dalle piattaforme di Analytics o sono quelli che ricordano che cosa hai nel carrello o la lingua che usi.
Questi cookies sono autorizzati e basta un’informativa su quali usi e perché. In altre parole, non è necessario un preventivo consenso degli utenti per il loro utilizzo.
Cookie di Profilazione
I cookie di profilazione creano profili dell’utente finalizzati ad inviare messaggi pubblicitari in linea con le sue preferenze manifestate. Per questi è necessaria un’informativa e una richiesta di consenso.
Cookie di terze parti
I cookie di terze parti necessitano di un’informativa estesa dove l’editore, anche se non necessariamente informato su tutti i cookie di terze parti installati, linka la terza parte e le relative informative.
Come rispettare la cookie policy obbligatoria?
Per mettersi in regola è necessario presentare all’utente un banner, o un pop up, o un messaggio on-top la prima volta che entra nel sito: questa messaggio deve comparire in ogni pagina del sito ma non richiede una palese accettazione, ovvero continuando la navigazione l’utente accetta implicitamente l’informativa.
I 2 Migliori Cookie Policy Generator
Bella rottura eh? Per fortuna non devi scomodare necessariamente un legale, ma intanto puoi sopperire all’obbligatorietà della normativa come un generatore automatico di Cookie Policy.
Si tratta di siti web che tramite l’indicazione dei servizi di cookie di cui si è dotati (come Iubenda) o individuandolo in automatico (come il tool di Nibirumail.com) generano una informativa personalizzata con tanto di pop up o messaggio on top implementabile nel sito tramite un semplice codice da inserire entro </body> oppure addirittura un plugin per wordpress (come il tool di Nibirumail.com).
Per trovare dei cookie policy generator basta fare una ricerca online: qui vi parlerò di 2 di essi, in italiano e gratuiti (perlomeno entro certe funzioni).
Iubenda
Iubenda (www.iubenda.com/it/) è un generatore di cookie policy che genera la normativa personalizzata attraverso l’aggiunta dei servizi di cui si è dotati.
Il servizio è free per una singola licenza ed entro 5 servizi, poi diventa a pagamento con diverse soglie di pagamento mensile.
Genera un codice che va inserito entro <body> </body> e visualizza una striscia on top sul sito web.
Con Iubenda, i cookies possono essere gestiti in modo semplice e personalizzato.
Per il servizio a pagamento oltre i primi 5 servizi, Iubenda offre il 10% di sconto sul primo anno d’iscrizione.
Nibirumail.com
Meno conosciuto del precedente ma a mio parere più pratico da installare sui siti WordPress, è il tool gratuito offerto da Nibirumail.com: inserendo semplicemente il sito lo script individua i servizi presenti nel proprio sito per cui è necessaria la normativa e la genera in automatico e in modo gratuito al 100%, oltre che in italiano. Inoltre, il tool è facilmente implementabile tramite un plugin WordPress per la cookie policy scaricabile qui.
Conclusioni
E tu ti sei dotato della cookie policy? Che strumenti hai usato? Parliamone nei commenti! Se l’articolo ti è stato utile non dimenticare di condividerlo sui social!