Chi ha un sito in WordPress può avere necessità di fornire differenti versioni linguistiche a visitatori di differenti nazionalità. E’ possibile rendere multilingua il proprio sito WordPress in modo sostanzialmente semplice con 4 metodi:
- l’implementazione di appositi plugin: da questo punto di vista si può scegliere tra plugin a pagamento (premium e professionali)
- l’utilizzo di un tema che abbia integrato un sistema multilingua come Ait Themes;
- la creazione di diverse versioni linguistiche del sito con la modalità Multisite, con Multilingual Press (https://wordpress.org/plugins/multilingual-press/);
- l’utilizzo di un servizio proxy come Easyling (https://www.easyling.com/);
- la creazione di copie del sito in sottocartelle;
Indipendentemente da quale soluzione pensi di utilizzare, il primo passo è effettuare una traduzione dei testi del tuo sito nelle lingue desiderate.
Translated.net, traduttore di pagine web
Il metodo più economico e veloce e il miglior sito per tradurre che ti consiglio per effettuare una traduzione del sito è usare un traduttore di pagine web professionale ed economico come Translated.net, dove puoi tradurre il tuo sito nelle lingue desiderate grazie a 136.438 traduttori professionisti e 15 anni di esperienza nel settore. Per richiedere un preventivo per la traduzione puoi compilare il modulo che trovi qui : https://translated.com/quote
Una volta tradotta la pagina, puoi usare uno dei 5 metodi descritti: partiamo dal primo metodo andando a vedere insieme i 5 plugin multilingua per WordPress.
WPML e i 3 migliori Plugin per WordPress Multilingua
Il metodo forse più semplice per realizzare delle versioni multilingua del nostro sito web WordPress è quello di implementare un apposito plugin.
WPML
WPML (https://wpml.org/it/) è forse il plugin multilingua per WordPress più conosciuto. Consente di creare diverse versioni linguistiche del sito web, ubicate, a scelta, in:
- sottocartelle (ad esempio www.webmarketing.academy/en/ per la versione inglese);
- sottodomini;
- domini diversi.
L’installazione di default comprende oltre 40 lingue, gestibili attraverso una schermata di gestione delle traduzioni.
WPML comprende due pacchetti:
- il pacchetto Blog multilingue, adatto per chi desidera tradurre per sè il proprio sito (magari affidandosi a un servizio di traduzioni online rapido ed economico e come Translated.net);
- il pacchetto CMS multilingue, ideale per chi crea siti web per clienti e che consente di tradurre ogni parte sito, direttamente dall’amministrazione di WordPress.
Polylang
Polylang è un plugin gratuito per WordPress che consente di creare una versione multilingua del sito.
Le traduzioni, automatiche o professionali, vengono fornite dal plugin aggiuntivo Lingotek Translation (https://wordpress.org/plugins/lingotek-translation/).
Il plugin consente di creare delle versioni multilingua di post, pagine, media, categorie, tags, menu, widgets ed è dotato di uno switcher sotto forma di widget o in navigazione che consente di cambiare la versione linguistica del sito.
Qtranslate
Qtranslate è un altro plugin multilingua gratuito per WordPress.
Consente di passare tra le diverse lingua con un clic ed è dotato di un servizio umano e professionale di traduzione grazie al qTranslate Services.
Permette la customizzazione delle lingue senza necessità di modificare i .mo-files, che vengono scaricati in automatico.
Le diverse versioni linguistiche possono essere rappresentate con l’url lang=en, con la sottocartella (/en/) o sottodominio come en.iltuositoweb.it.
Altri plugin gratuiti con cui puoi tradurre il tuo sito web sono:
- Xili Language: https://wordpress.org/plugins/xili-language/
- Transposh: http://transposh.org/download/
Passiamo quindi al secondo metodo per la traduzione delle pagine di un sito in wordpress: usare un tema con il multilingua integrato.
Usare un tema WordPress multilingua di Ait Themes
Un altra soluzione è usare un tema per WordPress che abbia integrato un sistema multilingua, come Ait Themes, (www.ait-themes.club) che fornisce temi per WordPress localizzati in italiano con 26 lingue integrate.
Trovi inoltre un articolo molto approfondito sui vari modi per tradurre un sito web in wordpress qui: http://wplang.org/translation-plugins-languages/